Prolusione 44° anno accademico
Proiezione del film “Custodi”, di Marco Rossitti
- https://old.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/universita-della-terza-eta/prolusione-44deg-anno-accademico
- Prolusione 44° anno accademico
- 2025-10-01T15:30:00+02:00
- 2025-10-01T23:59:59+02:00
- Proiezione del film “Custodi”, di Marco Rossitti
- Quando 01/10/2025 dalle 15:30
- Dove Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone
-
Contatto
Università della Terza Età Pordenone
0434365387
ute@centroculturapordenone.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Università della Terza Età Pordenone APS
Inaugurazione del 44^ anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone Aps
Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 15.30
Il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone Aps si aprirà mercoledì 1 ottobre, ore 15.30, con la proiezione del film “Custodi”, di Marco Rossitti. Il regista ha così spiegato il contenuto del suo lavoro: “I luoghi appartengono a chi li abita, ovvero a chi ne ha cura e li sente essenziali alla propria identità. In latino habitare significa ‘avere abitualmente’. Nulla a che fare con la proprietà o il possesso: è costruire, difendere, custodire. I veri custodi non esibiscono il loro operato. Li riconosci per la profonda padronanza del territorio nel quale vivono e lavorano, acquisita dapprima attraverso la lezione dei padri, poi con l’osservazione attenta, la dedizione, la fatica: una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani, riflessa nella voce e nello sguardo, scolpita nella memoria e nell’anima. Negli anni, incontrando in diverse regioni del Nord Italia Cecilia, Bepo, Egidio, Miriam, Mauro, Konrad, Erika, Gianfranco, Tobia, Xiaolei, Roberto, Matteo, Massimo, ho capito che si può essere custodi sotto le spinte e per le motivazioni più diverse: per istinto, elezione, passione, tradizione, lungimiranza, destino, vocazione, scelta”.
Selezionato dal 71. Trento Film Festival, il film ha ricevuto il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT Società degli Alpinisti Tridentini al miglior film che documenti la consapevolezza delle comunità rispetto agli eccezionali valori universali riconosciuti da UNESCO e la capacità di una conservazione attiva del territorio.
Marco Rossitti è docente di cinema all'Università di Udine, autore di saggi sul film etnografico e il cinema italiano, direttore di festival. Come autore e regista ha realizzato una trentina di titoli, molti dei quali presentati in vari festival.
Incontro aperto a tutti
Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 15.30
Il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone Aps si aprirà mercoledì 1 ottobre, ore 15.30, con la proiezione del film “Custodi”, di Marco Rossitti. Il regista ha così spiegato il contenuto del suo lavoro: “I luoghi appartengono a chi li abita, ovvero a chi ne ha cura e li sente essenziali alla propria identità. In latino habitare significa ‘avere abitualmente’. Nulla a che fare con la proprietà o il possesso: è costruire, difendere, custodire. I veri custodi non esibiscono il loro operato. Li riconosci per la profonda padronanza del territorio nel quale vivono e lavorano, acquisita dapprima attraverso la lezione dei padri, poi con l’osservazione attenta, la dedizione, la fatica: una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani, riflessa nella voce e nello sguardo, scolpita nella memoria e nell’anima. Negli anni, incontrando in diverse regioni del Nord Italia Cecilia, Bepo, Egidio, Miriam, Mauro, Konrad, Erika, Gianfranco, Tobia, Xiaolei, Roberto, Matteo, Massimo, ho capito che si può essere custodi sotto le spinte e per le motivazioni più diverse: per istinto, elezione, passione, tradizione, lungimiranza, destino, vocazione, scelta”.
Selezionato dal 71. Trento Film Festival, il film ha ricevuto il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT Società degli Alpinisti Tridentini al miglior film che documenti la consapevolezza delle comunità rispetto agli eccezionali valori universali riconosciuti da UNESCO e la capacità di una conservazione attiva del territorio.
Marco Rossitti è docente di cinema all'Università di Udine, autore di saggi sul film etnografico e il cinema italiano, direttore di festival. Come autore e regista ha realizzato una trentina di titoli, molti dei quali presentati in vari festival.
Incontro aperto a tutti