Associazioni online

VIDI GENTI FANGOSE IN QUEL PANTANO. Incontro con Laura Pasquini

Gli ultimi decenni del 1200 e i primi del 1300 sono, per la storia della letteratura, dell’arte, della prospettiva e per la riflessione teologica anni di grandi trasformazioni e di enormi cambiamenti. Uno studio recente e pubblicato in un prezioso volume intitolato “Dante e le arti figurative” - di cui Laura Pasquini è tra le curatrici – vuole porsi al centro di un complesso dibattito interdisciplinare incentrato sui cicli imponenti di opere a fresco o a mosaico con l’immagine del Giudizio Universale. Pensiamo ai mosaici della Cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze; la Cappella della Maddalena al Bargello di Firenze; il Giudizio Universale e l’Inferno dipinti da Buonamico di Martino, detto Buffalmacco (1290-1340) nel camposanto di Pisa; l’Inferno di Nardo di Cione (1320-1366) nella Cappella degli Strozzi a Santa Maria Novella; il Giudizio Finale dipinto da Giotto tra il 1303 e 1305 nella Cappella degli Scrovegni di Padova. Tutte queste opere raccontano il mondo dell’Aldilà, della fine dei tempi, ma anche il mondo dei castighi dei singoli; raccontano una visione del cosmo che attraversa la storia dell’arte e trova un diapason diverso in parallelo alla diffusione della Divina Commedia, dove il racconto letterario e la narrazione dipinta si intrecciano e sovrappongono. Ma come spiegare questa larghissima diffusione delle immagini del Giudizio Finale dal 1200 al 1400 e ancora oltre?
  • VIDI GENTI FANGOSE IN QUEL PANTANO. Incontro con Laura Pasquini
  • 2025-10-29T20:30:00+01:00
  • 2025-10-29T22:00:00+01:00
  • Gli ultimi decenni del 1200 e i primi del 1300 sono, per la storia della letteratura, dell’arte, della prospettiva e per la riflessione teologica anni di grandi trasformazioni e di enormi cambiamenti. Uno studio recente e pubblicato in un prezioso volume intitolato “Dante e le arti figurative” - di cui Laura Pasquini è tra le curatrici – vuole porsi al centro di un complesso dibattito interdisciplinare incentrato sui cicli imponenti di opere a fresco o a mosaico con l’immagine del Giudizio Universale. Pensiamo ai mosaici della Cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze; la Cappella della Maddalena al Bargello di Firenze; il Giudizio Universale e l’Inferno dipinti da Buonamico di Martino, detto Buffalmacco (1290-1340) nel camposanto di Pisa; l’Inferno di Nardo di Cione (1320-1366) nella Cappella degli Strozzi a Santa Maria Novella; il Giudizio Finale dipinto da Giotto tra il 1303 e 1305 nella Cappella degli Scrovegni di Padova. Tutte queste opere raccontano il mondo dell’Aldilà, della fine dei tempi, ma anche il mondo dei castighi dei singoli; raccontano una visione del cosmo che attraversa la storia dell’arte e trova un diapason diverso in parallelo alla diffusione della Divina Commedia, dove il racconto letterario e la narrazione dipinta si intrecciano e sovrappongono. Ma come spiegare questa larghissima diffusione delle immagini del Giudizio Finale dal 1200 al 1400 e ancora oltre?
  • Questo evento è stato segnalato dall'associazione Aladura ODV
Laura Pasquini, storica dell’arte medievale, sarà la nostra guida in questa affascinante esplorazione della ricezione artistica della Divina Commedia – quest’anno ricorrono i 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri - fonte ancora oggi di un continuo scambio tra arte, poesia e letteratura.
Laura Pasquini è storica dell’arte medievale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Interessata agli esiti iconologici della produzione artistica di epoca tardoantica e medievale, si occupa di archeologia cristiana, di iconografia dantesca, delle immagini dell’aldilà nel Medioevo, oltre che della rappresentazione figurata della città. Tra le sue monografie: con Carocci editore “Il diavolo” (2024)e «Pigliare occhi, per aver la mente» (2020); “Iconografie dantesche” (Ravenna 2008); “Bologna delle torri. Uomini, pietre e artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi” (con A. L. Trombetti; Firenze 2013); “Diavoli e inferni nel Medioevo” (Padova 2015).

ultima modifica 2025-09-18T16:47:34+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito