LA VERITA' DELLA FINZIONE. Incontro con Silvano Pietrosino
L'esperienza umana, l'esclusivo modo di esistere delle donne e degli uomini, non coincide mai con la semplice vita, ma è frutto dell'intrecciarsi di segni, sogni, simboli, fantasmi, paure, rimorsi, aspettative, immaginazioni, speranze, illusioni, propositi, sensi di colpa... che accompagnano come un'ombra ogni istante del vivere. Parlare di questa trama aggrovigliata e densa, e della sua logica eccentrica che pure governa il vissuto più profondo, è un'impresa temeraria. Eppure c'è un segmento dell'espressione umana che non si tira indietro di fronte al compito di rispondere a questa esigenza insopprimibile di senso. È la grande letteratura, che presta la propria voce per dire qualche verità su quel tratto umano distintivo spesso assente nei discorsi della scienza, forse anche perché non riducibile totalmente ad essi. E lo fa ricorrendo al suo strumento più raffinato: la finzione, unico e peculiare modo di parlare del segreto dell'essere umano, di far emergere e salvaguardare le testimonianze relative a ciò che dell'umano è l'essenziale. A questa modalità di espressione si accosta il filosofo Silvano Petrosino, proponendoci alcuni Autori: da Céline a Conrad, da Manzoni a Kafka, da Joyce a Yourcernar e altri. Senza lasciarsi distrarre dal frastuono che accompagna i proclami dell'intelligenza artificiale e le scoperte delle neuroscienze, dalle chiacchiere che provengono dal mondo social, ma continuando a prestare ascolto a quella parola letteraria che insiste nel testimoniare l'irriducibile appello di interrogativi: che cosa abbiamo veramente vissuto? Chi siamo noi in realtà?
- https://old.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/aladura-odv/la-verita-della-finzione-incontro-con-silvano-pietrosino
- LA VERITA' DELLA FINZIONE. Incontro con Silvano Pietrosino
- 2026-02-04T20:30:00+01:00
- 2026-02-04T22:00:00+01:00
- L'esperienza umana, l'esclusivo modo di esistere delle donne e degli uomini, non coincide mai con la semplice vita, ma è frutto dell'intrecciarsi di segni, sogni, simboli, fantasmi, paure, rimorsi, aspettative, immaginazioni, speranze, illusioni, propositi, sensi di colpa... che accompagnano come un'ombra ogni istante del vivere. Parlare di questa trama aggrovigliata e densa, e della sua logica eccentrica che pure governa il vissuto più profondo, è un'impresa temeraria. Eppure c'è un segmento dell'espressione umana che non si tira indietro di fronte al compito di rispondere a questa esigenza insopprimibile di senso. È la grande letteratura, che presta la propria voce per dire qualche verità su quel tratto umano distintivo spesso assente nei discorsi della scienza, forse anche perché non riducibile totalmente ad essi. E lo fa ricorrendo al suo strumento più raffinato: la finzione, unico e peculiare modo di parlare del segreto dell'essere umano, di far emergere e salvaguardare le testimonianze relative a ciò che dell'umano è l'essenziale. A questa modalità di espressione si accosta il filosofo Silvano Petrosino, proponendoci alcuni Autori: da Céline a Conrad, da Manzoni a Kafka, da Joyce a Yourcernar e altri. Senza lasciarsi distrarre dal frastuono che accompagna i proclami dell'intelligenza artificiale e le scoperte delle neuroscienze, dalle chiacchiere che provengono dal mondo social, ma continuando a prestare ascolto a quella parola letteraria che insiste nel testimoniare l'irriducibile appello di interrogativi: che cosa abbiamo veramente vissuto? Chi siamo noi in realtà?
- Quando 04/02/2026 dalle 20:30 alle 22:00
- Dove Auditorium Vendramini
-
Contatto
Stefano Bortolus
scuole@aladura.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Aladura ODV