LA NOTTE DEI LIBRI BRUCIATI. Incontro con Fabio Stassi
Fabio Stassi, partendo dalla macabra immagine dei roghi di libri nazisti, ci conduce in un’affascinante avventura attraverso la storia della censura e della repressione culturale. Dall'antica Roma ai giorni nostri, l'autore ci mostra come il potere, in tutte le sue forme, abbia spesso cercato di distruggere la parola scritta, considerata una minaccia troppo grande. Con uno studio minuzioso di mappe, resoconti e liste di opere bandite dal partito nazista, Fabio Stassi riscopre cinque autori italiani considerati pericolosi: Pietro Aretino, pungente critico del Rinascimento; Antonio Borgese, intellettuale cosmopolita e pacifista; Emilio Salgari, narratore antimperialista; Ignazio Silone, feroce oppositore del fascismo; e Maria Volpi, in arte Mura, la sola donna italiana della lista, autrice indipendente di romanzi d’amore. L'autore ci guida così in un viaggio attraverso la storia, mostrandoci come la censura sia stata utilizzata in ogni epoca e in ogni luogo per soffocare il pensiero critico e controllare le masse. Ma il suo libro “Babelplatz. La notte dei libri bruciati” non è solo un'accusa contro la repressione, è anche una celebrazione della forza della parola scritta, capace di resistere anche alle più feroci persecuzioni.
- https://old.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/aladura-odv/beata-colei-che-ha-creduto-incontro-con-daniele-garrone
- LA NOTTE DEI LIBRI BRUCIATI. Incontro con Fabio Stassi
- 2026-01-14T20:30:00+01:00
- 2026-01-14T22:00:00+01:00
- Fabio Stassi, partendo dalla macabra immagine dei roghi di libri nazisti, ci conduce in un’affascinante avventura attraverso la storia della censura e della repressione culturale. Dall'antica Roma ai giorni nostri, l'autore ci mostra come il potere, in tutte le sue forme, abbia spesso cercato di distruggere la parola scritta, considerata una minaccia troppo grande. Con uno studio minuzioso di mappe, resoconti e liste di opere bandite dal partito nazista, Fabio Stassi riscopre cinque autori italiani considerati pericolosi: Pietro Aretino, pungente critico del Rinascimento; Antonio Borgese, intellettuale cosmopolita e pacifista; Emilio Salgari, narratore antimperialista; Ignazio Silone, feroce oppositore del fascismo; e Maria Volpi, in arte Mura, la sola donna italiana della lista, autrice indipendente di romanzi d’amore. L'autore ci guida così in un viaggio attraverso la storia, mostrandoci come la censura sia stata utilizzata in ogni epoca e in ogni luogo per soffocare il pensiero critico e controllare le masse. Ma il suo libro “Babelplatz. La notte dei libri bruciati” non è solo un'accusa contro la repressione, è anche una celebrazione della forza della parola scritta, capace di resistere anche alle più feroci persecuzioni.
- Quando 14/01/2026 dalle 20:30 alle 22:00
- Dove Auditorium Vendramini
-
Contatto
Stefano Bortolus
scuole@aladura.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Aladura ODV
Fabio Stassi (Roma, 1962) ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), Come un respiro interrotto (2014), un contributo nell’antologia Articolo 1. Racconti sul lavoro (2009), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), Angelica e le comete (2017), Mastro Geppetto (2021, Premio Dessì 2022, Premio Benedetto Croce 2022, Premio Stresa 2022), il «discorso» sul potere terapeutico dei versi di Dante E d'ogni male mi guarisce un bel verso (2023) e Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (2025); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso, La lettrice scomparsa (2016, Premio Scerbanenco), Ogni coincidenza ha un'anima (2018), Uccido chi voglio (2020), Notturno francese (2023). Ha inoltre curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013, 2016) e di Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici (2017). A Fabio Stassi è stato conferito dalla sezione tedesca del PEN International il Premio Hermann Kesten 2024 per la difesa della libertà di parola.