10 letture per 10 giornate mondiali - luglio 2025
» La selezione del mese di luglio nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst).
![]()
|
2 LUGLIO. Giornata mondiale degli UFO UFO. Fenomeno o mito? (Rizzoli, 2025) di Edoardo Russo è un viaggio per appassionati e scettici alla ricerca dell’ignoto. Il mondo dell’ufologia è un intricato labirinto e l’Autore, portavoce del Centro Italiano Studi Ufologici, lo racconta nella sua storia pluridecennale. Il saggio nasce dal desiderio di fare ordine tra ciò che è spiegabile e ciò che non lo è, affrontando con un approccio scientifico avvistamenti e incontri ravvicinati. |
|
6 LUGLIO. Giornata internazionale dello sviluppo rurale Viviana Calzati e Paola De Salvo hanno curato il saggio Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio (Franco Angeli, 2012), un approfondimento su alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendano possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sull’affermazione di modelli territoriali alternativi, più inclusivi, e che rafforzino il senso di appartenenza. |
|
11 LUGLIO. Giornata mondiale della popolazione Ne La geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra Stati (Il Mulino, 2024), Massimo Livi Bacci racconta il declino dell’Europa nel contesto mondiale, a fronte dell’esplosione della popolazione africana e dei profondi cambiamenti dei flussi migratori. Attingendo a un ampio repertorio di casi esemplari tratti dalla storia mondiale recente, il libro illustra la nuova prospettiva della geodemografia, uno strumento per conoscere meglio le relazioni tra Paesi e il loro futuro. |
|
12 LUGLIO. Giornata internazionale della speranza Dal celebre romanzo di Cormac McCarthy, premio Pulitzer 2007, la graphic novel de La Strada (Coconino Press, 2024) di Manu Larcenet è un adattamento di strabiliante potenza visiva e narrativa. Un padre e un figlio attraversano le rovine di un mondo ridotto in cenere, dirigendosi verso l’oceano e sostenendosi a vicenda. In questa oscurità senza speranza resta solo il fuoco dell’amore a indicare loro la via. |
|
15 LUGLIO. Giornata mondiale delle capacità dei giovani Il saggio Ladri di futuro. La rivoluzione dei giovani contro i modelli economici ingiusti (Luiss University Press, 2014), scritto da Luciano Monti, si riferisce a coloro che non vogliono mettere mano all’attuale contratto sociale, per conservare i propri privilegi. |
|
18 LUGLIO. Giornata internazionale di Nelson Mandela Dominique Lapierre è autore di Un arcobaleno nella notte (Il Saggiatore, 2009), che racconta la storia del Sudafrica e di Nelson Mandela, dal 1652 all’instaurazione dell’apartheid, un regime razzista che causò la morte di migliaia di vittime nere. Soltanto grazie a Mandela e a figure come Chris Barnard e Helen Lieberman, il Sudafrica poté superare questo capitolo oscuro della sua storia. |
|
20 LUGLIO. Giornata internazionale degli scacchi Il gioco immortale. Storia degli scacchi (Mondadori, 2008) di David Shenk spiega come questo gioco possa illuminare il nostro modo di comprendere la guerra, l’arte, la scienza e il cervello umano. Una panoramica completa di un gioco che parte dalla Persia del V secolo e arriva ai giorni nostri. |
|
25 LUGLIO. Giornata internazionale per il benessere giudiziario Il saggio Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità (Franco Angeli, 2021) è a cura di Roberto Bezzi e Francesca Oggionni e racconta di come il carcere sia un territorio estremo dell’educazione, denso di contraddizioni. La sua poliedricità è dovuta a un mandato istituzionale centrato sulla valenza pedagogica dell’esperienza detentiva, che convive però con un mandato sociale che attribuisce alla reclusione una valenza salvifica rispetto a una costante percezione di insicurezza. |
|
28 LUGLIO. Giornata mondiale contro l’epatite Fegato felice. Un programma per disintossicare l’organismo e diventare più magri, più sani, più longevi (Sperling & Kupfer, 2017) della dietologa Kristin Kirkpatrick e dell’epatologo Ibrahim Hanouneh rappresenta un programma completo di quattro settimane, incentrato su un regime alimentare sano, su esercizi mirati e semplici cambiamenti nelle nostre abitudini. Un piano corredato da ricette che permettono di contrastare le malattie epatiche e di invertire il processo degenerativo del fegato. |
|
30 LUGLIO. Giornata internazionale dell’amicizia Gianmarco Perale è autore di Amico mio (NNE, 2023), la storia di Tom, un tredicenne che coltiva un’intensa amicizia con il coetaneo Poni. Un giorno però avviene un episodio spiacevole, che porta Tom a non sentirsi compreso dagli adulti. Tom viene allontanato da Poni, ma fa di tutto per riavvicinarsi all’amico: il romanzo racconta le emozioni feroci dell’adolescenza e le ferite invisibili che finiscono per cambiarci forse in maniera irreversibile. |
Non ci sono elementi in questa cartella.