10 letture per 10 giornate mondiali - agosto 2025
» La selezione del mese di agosto nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst).
![]()
|
9 AGOSTO. Giornata internazionale dei popoli indigeni Le società matriarcali. Studi sulle culture indigene del mondo (Venexia, 2013) di Heide Goettner-Abendroth è un saggio che, dopo un excursus teorico sulla letteratura sui matriarcati, documenta in profondità il funzionamento, le finalità e l’estetica delle società improntate ai valori materni di cura, ovvero alla capacità femminile di sostenere la vita e all’attitudine alla responsabilità verso il creato. |
|
12 AGOSTO. Giornata internazionale della gioventù Ne L’orco in cameretta (Solferino, 2025), Cristina Obber aiuta il lettore a conoscere e a difenderci da alcuni nemici digitali che rientrano sotto l’ombrello di termini come grooming, sex-tortion, revenge porn e pedopornografia. Le vittime di questi fenomeni sono sempre più giovani; molti ormai tra i sette e i dieci anni, con il 61% di bambine. L’Autrice ha raccolto le testimonianze delle vittime e dei carnefici, indagandone il modus operandi. |
|
19 AGOSTO. Giornata mondiale dell’aiuto umanitario Silvia Salvatici è autrice del saggio Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale (Il Mulino, 2015), che racconta come soltanto negli ultimi decenni, nel corso dei conflitti, l’azione umanitaria abbia acquisito un ruolo evidente. La storia di questo fenomeno è tuttavia più lontana e prende le mosse dalla Croce Rossa Internazionale e dalle agenzie delle Nazioni Unite. |
|
21 AGOSTO. Giornata internazionale del ricordo e tributo alle vittime del terrorismo Benedetta Tobagi è autrice del saggio Le stragi sono tutte un mistero (Laterza, 2024), un libro che svolge un fact cheking sulla falsa credenza del titolo: in realtà, se non di tutto, molto spesso possiamo fare nomi e cognomi di esecutori e mandanti delle principali stragi italiane, come spiegato con chiarezza dall’Autrice. |
|
22 AGOSTO. Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sul credo religioso Hamas. Dalla resistenza al regime (Feltrinelli, 2023) di Paola Caridi racconta la storia dell’organizzazione terroristica islamista, dalla fondazione agli attentati del 7 ottobre 2023. L’Autrice cerca di rispondere ai molti dubbi intorno a Hamas, impiegando fonti di cronaca e d’archivio. Cita i protagonisti e aggiorna la prima edizione di quattordici anni prima, spiegando i cambiamenti avvenuti all’interno del gruppo. |
|
23 AGOSTO. Giornata internazionale di commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione When the revolution comes: la cultura afroamericana dalla tratta degli schiavi al Black lives matter (Arcana, 2020) di Giovanna Frisoli è un saggio storico che ripercorre l’intensa storia dei popoli africani trascinati a forza nel nuovo mondo e costretti a far valere i loro diritti per secoli di fronte ai soprusi degli schiavisti e a una cultura fortemente discriminatoria e razzista nei loro confronti, fino ai più recenti sviluppi del BLM. |
|
27 AGOSTO. Giornata mondiale dei laghi Dei molti laghi italiani, ce n’è uno ricco di cultura e di bellezze naturalistiche: 111 luoghi del Lago Maggiore che devi proprio scoprire (Emons, 2024) di Insa Hohmann è un saggio che racconta questo specchio d’acqua passando attraverso le figure di Hemingway, Flaubert e Montesquieu, che lo ritenevano uno dei luoghi più belli al mondo. |
|
29 AGOSTO. Giornata internazionale contro i test nucleari Quando si parla di nucleare a uso militare, la mente corre spesso a una figura in particolare: Oppenheimer. Ritratto di un enigma (Castelvecchi, 2023) di Jeremy Bernstein è una biografia sul fisico che fu il primo responsabile della bomba atomica; una figura emblematica e contraddittoria del Novecento, raccontata qui in tutte le sue sfumature. |
|
30 AGOSTO. Giornata internazionale delle vittime di sparizioni forzate Mapuche (Edizioni e/o, 2013) di Caryl Férey è un noir che racconta la storia di Jana, una mapuche erede di un popolo al quale sparavano a vista nella pampa argentina, e di Ruben Calderon, un sopravvissuto delle carceri clandestine dell’ESMA; un investigatore che, per conto delle Nonne di Plaza de Mayo, continua a cercare i figli dei desaparecidos. Le vite di Jana e Ruben si incrociano e si mescolano ai fantasmi della recente storia argentina. |
|
31 AGOSTO. Giornata internazionale per le persone di discendenza africana Alessandra Lorini è autrice de Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea (Carocci, 2023), una ricostruzione della storia di alcuni monumenti pubblici altamente controversi nel contesto statunitense. Lorini svela le narrazioni che sostengono questi monumenti, mai neutrali e decisamente conflittuali. |
Non ci sono elementi in questa cartella.